È stato siglato questa mattina un accordo tra il Dipartimento dei Beni culturali della Regione Siciliana e le principali organizzazioni sindacali, con l’obiettivo di garantire l’apertura dei siti culturali anche nei giorni festivi. L’intesa rappresenta un passo decisivo per superare un terzo dei festivi previsti dal contratto di lavoro, rispondendo così alla carenza di personaleattualmente impegnato nelle attività di fruizione e vigilanza.
La misura si è resa necessaria per evitare la chiusura dei luoghi della cultura durante le festività, un’eventualità che avrebbe comportato disagi significativi per cittadini e turisti, oltre a un freno alla valorizzazione del patrimonio siciliano.
“Abbiamo raggiunto un’intesa importante, che dimostra senso di responsabilità e collaborazione da parte di tutte le parti coinvolte – ha dichiarato Francesco Paolo Scarpinato, assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana. – Grazie a questo accordo salvaguardiamo il diritto dei cittadini e dei turisti a fruire del nostro immenso patrimonio culturale, anche nei giorni festivi, evitando disagi e garantendo continuità nella valorizzazione dei nostri beni.”
L’accordo, frutto di un confronto costruttivo tra istituzioni e rappresentanze sindacali, consente dunque di preservare l’accessibilità ai beni culturali regionali, contribuendo alla promozione dell’identità siciliana e al sostegno del turismo culturale.