TITOLO: Guida completa ai concorsi della Pubblica Amministrazione | Come funzionano, come candidarsi e come prepararsi al meglio
Introduzione:
Tutto quello che devi sapere per affrontare con sicurezza e metodo il mondo dei concorsi pubblici.
Ogni anno migliaia di posti vengono messi a disposizione nei vari enti della Pubblica Amministrazione: ministeri, comuni, regioni, scuole, università, sanità, agenzie fiscali e forze dell’ordine. I concorsi pubblici rappresentano per molti la grande occasione per ottenere un impiego stabile e ben retribuito. Ma come funzionano esattamente? E cosa serve davvero per superarne uno?
Questa guida ti accompagna passo dopo passo, dalla lettura del bando alla preparazione concreta, con consigli pratici per evitare errori e sfruttare al meglio ogni opportunità.
1. Cosa sono i concorsi pubblici
I concorsi pubblici sono selezioni ufficiali organizzate per assumere nuovo personale nelle amministrazioni statali, locali o in enti pubblici. L’accesso avviene per merito, tramite prove d’esame scritte, orali o pratiche.
Sono regolati da normative precise (D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.) e garantiscono imparzialità, trasparenza e pari opportunità tra i candidati.
Esistono due principali categorie:
- Concorsi per titoli ed esami: valutano sia le prove svolte sia il curriculum (titoli di studio, esperienze, certificazioni).
- Concorsi per soli esami: contano esclusivamente le prove selettive.
2. Dove trovare i concorsi pubblici
I bandi vengono pubblicati su:
- Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie Speciale “Concorsi ed esami” (esce ogni martedì e venerdì)
- Portale InPA (https://www.inpa.gov.it/)
- Siti web ufficiali degli enti che indicono il concorso
Attenzione: ogni bando ha scadenze precise, modalità specifiche per l’invio della domanda e documentazione da allegare. Leggilo bene e per intero, senza affidarti solo ai riassunti online.
Titolo H2: Come candidarsi a un concorso pubblico
3. Requisiti e documenti necessari
I requisiti minimi sono solitamente:
- cittadinanza italiana o europea
- maggiore età
- godimento dei diritti civili e politici
- assenza di condanne penali
- idoneità fisica al ruolo
A questi si aggiungono i requisiti specifici richiesti dal bando (titolo di studio, esperienza, abilitazioni, ecc.).
La domanda si invia quasi sempre online, tramite SPID, e spesso viene richiesto anche il pagamento di una tassa di partecipazione (generalmente tra 10 e 15 euro).
4. Struttura tipica di un concorso
Ogni concorso può avere uno o più step. Ecco la struttura più comune:
- Prova preselettiva (non sempre presente): test a risposta multipla per ridurre il numero dei candidati
- Prova scritta: può essere teorica o pratica, su materie giuridiche, amministrative, informatiche, logica
- Prova orale: colloquio sulle stesse materie scritte + valutazione di capacità relazionali e conoscenze linguistiche/informatiche
- Valutazione titoli (se prevista): punteggio aggiuntivo su base curriculare

5. Organizzazione e metodo di studio
Inizia dallo studio del bando: ogni parola conta. Poi costruisci un piano di studio coerente con le date previste e con il tuo tempo a disposizione.
Serviti di manuali aggiornati, banche dati ufficiali (quando disponibili), simulazioni online, gruppi Telegram/Facebook per confrontarti con altri candidati e contenuti digitali come YouTube o podcast didattici.
Un buon consiglio è alternare teoria e quiz fin da subito, per consolidare le conoscenze e abituarti ai tempi e ai meccanismi delle domande.
6. Concorsi più richiesti e frequenti
Alcuni concorsi vengono banditi regolarmente, ogni anno o quasi:
- Agenzia delle Entrate
- Ministero della Giustizia
- Ministero dell’Interno (prefetture, polizia, vigili del fuoco)
- INPS, INAIL, ISTAT
- Scuola (docenti, ATA)
- Università (amministrativi, ricercatori)
- Enti locali (comuni, province, regioni)
Inoltre, negli ultimi anni si sono moltiplicate le selezioni per tecnici digitali, funzionari amministrativi, ingegneri, assistenti sociali e istruttori contabili, anche grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Conclusione: La PA cambia, e tu puoi farne parte
I concorsi pubblici sono una sfida seria, ma anche una grande opportunità. Richiedono impegno, metodo e strategia, ma offrono in cambio stabilità, crescita professionale e la possibilità concreta di contribuire al miglioramento della macchina pubblica.
Prepararsi con cura è il primo passo per entrare davvero dalla porta principale nel mondo del lavoro. Ora che sai come fare… non ti resta che iniziare.